Visita di controllo

Uno scorretto posizionamento del bambino nella pancia durante la gravidanza o la modalità di parto (più o meno difficoltosa), possono causare contratture e rigidità articolari che, se non risolti tempestivamente, possono portare a problemi più o meno marcati.

Ecco perchè in Francia, Inghilterra, Stati Uniti, ecc l’osteopatia pediatrica è già presente negli ospedali.

In Italia nona ancora (ma manca poco, fortunatamente).

L’osteopatia pediatrica valuta la presenza di contratture e rigidità articolari ma non solo; agisce anche a livello viscerale per prevenire o risolvere le principali problematiche gastrointestinali del neonato (coliche e reflusso).

Quando andare dall'osteopata pediatrico?

Prima si va dall’osteopata pediatrico e meglio è.

Infatti, il corpo del neonato è così plastico e recettivo da reagire efficacemente (e in tempi ridottissimi) alle manipolazioni osteopatiche.