Osteopatia pediatrica: da 1 a 18 anni

Dal momento in cui un bambino impara a camminare, intorno ai 14 mesi circa, inizia un periodo di crescita posturale rapido e continuo.

Da 1 a 18 anni, lo sviluppo posturale del bambino entra in una fase molto sensibile, durante la quale possono sorgere una serie di problemi che influenzano negativamente la loro postura e il loro sviluppo.

L’osteopatia pediatrica, valutando la colonna vertebrale, gli arti inferiori e la postura del bambino, rappresenta un valido aiuto nel supportare la loro crescita ed intercettare eventuali problematiche che la compromettono.

Perchè eseguire una valutazione osteopatica

L’osteopata pediatrico valuta la postura del bambino durante la crescita, le curve della colonna, l’appoggio plantare, il posizionamento delle ginocchia e del bacino, la simmetria delle spalle, lo sviluppo delle strutture facciali e mandibolari.

Ecco perché i principali motivi di consultazione per una visita di osteopatia pediatrica sono:

  • Visita di Controllo posturale 
  • Alterazioni e asimmetrie posturali della colonna vertebrale
  • Dolori muscoloscheletrici (mal di schiena, mal di collo, mal di testa, mal di gambe, ecc.)
  • Ginocchia vare o valghe
  • Piede piatto
  • Dolore e valutazioni Post-Trauma (distorsioni, lussazioni o fratture)
  • Iperlordosi
  • Ipercifosi
  • Valutazione Scoliosi e atteggiamenti scoliotici (in collaborazione con l’ortopedico)
  • Malocclusioni dentali (in collaborazione con il dentista)
  • Cefalea (mal di testa) 
  • Problemi delle vie respiratorie (asma, allergie, otiti, faringiti ricorrenti )

I benefici dell'osteopatia pediatrica

In età pediatrica il corpo viene sottoposto a numerosi cambiamenti; in questo periodo l’ osteopata aiuta il corpo ad assumere la postura corretta richiesta dallo sviluppo psico-motorio del bambino. 

L’osteopata utilizza tecniche manuali (massaggi e mobilizzazioni articolari) per decontrarre i muscoli e migliorare la mobilità della colonna vertebrale e delle principali articolazioni corporee.

Attraverso tecniche manuali mirate, l’osteopatia corregge la postura, risolve i più frequenti dolori legati alla crescita e favorisce un corretto sviluppo della colonna vertebrale.

Prevenire è meglio che curare

La crescita posturale nei bambini da 1 a 18 anni è una fase cruciale che richiede particolare attenzione. 

I problemi di sviluppo possono avere un impatto significativo sulla postura e sulla qualità di vita dei bambini. 

L’osteopatia si presenta come un efficace supporto per favorire il miglior sviluppo posturale del tuo bimbo e risolvere tempestivamente le problematiche che lo compromettono. 

Un percorso di trattamenti con un osteopata pediatrico specializzato ti permette di prevenire problemi futuri, consentendo al tuo bimbo di raggiungere il suo pieno potenziale fisico e benessere generale.