Piede torto posizionale
Il piede torto congenito posizionale del neonato è una malformazione del piede che si presenta in posizione scorretta sin dalla nascita a causa di una malposizione intrauterina.
Quando si parla di piede torto posizionale si intende generalmente il piede torto equino-varo-cavo-addotto-supinato (la più frequente).
In questo caso il piede si presenta ruotato internamente, con la punta verso il basso e il calcagno deviato verso l’interno.
Per risolvere il piede torto posizionale, l’osteopata pediatrico agisce sulla muscolatura del piede e della gamba ma non solo.
L’osteopata migliora la mobilità articolare delle ossa del piede e della caviglia per ripristinare un posizionamento corretto ed evitare che si manifestino problemi posturali durante la crescita.

L’osteopatia pediatrica valuta la presenza di contratture e rigidità articolari ma non solo; agisce anche a livello viscerale per prevenire o risolvere le principali problematiche gastrointestinali del neonato (coliche e reflusso).
Prima si va dall’osteopata pediatrico e meglio è.
Infatti, il corpo del neonato è così plastico e recettivo da reagire efficacemente (e in tempi ridottissimi) alle manipolazioni osteopatiche.