Problemi di suzione e allattamento al seno
Per un allattamento efficace sono necessarie due persone in salute: la mamma e il bambino.
Molto spesso, purtroppo, ci si concentra solo sulla mamma (magari addossandole ingiustamente la colpa in caso di difficoltà), ma ci si dimentica di aiutare il bambino.
A causa di una malposizione intrauterina o del parto, il neonato può aver sviluppato contratture al collo, alla mandibola e alla bocca che non gli permettono di succhiare il latte in modo corretto, causando dolore al seno, ragadi, crescita insufficiente, un attacco difficoltoso.
Le principali problematiche in allattamento sono 2:
- Quando le contratture si localizzano principalmente alla mandibola, l’apertura della bocca è limitata; di conseguenza, il neonato stringe il capezzolo e crea dolore al seno, oppure fatica ad attaccarsi e rimanere attaccato.
- Quando le contratture sono principalmente al collo, il neonato non riesce a deglutire e succhiare efficacemente; di conseguenza, si crea una suzione poco nutritiva con scarsa crescita e stimolazione del seno stesso.
Conoscendo perfettamente la biomeccanica di queste regioni corporee, l’osteopata neonatale può intervenire in modo tempestivo risolvendo i disturbi che rendono la suzione inefficace o dolorosa per la mamma.