Testa piatta e Plagiocefalia posizionale
Il termine Testa Piatta viene utilizzato dai genitori e dal personale sanitario per indicare volgarmente quelle che, in gergo medico, dovrebbero esser definite Deformazioni craniche posizionali.
Se a primo impatto questo termine sembra difficile, in realtà è molto semplice.

Il termine deformazioni craniche indica delle alterazioni della forma della testa rispetto alla norma.
Il termine posizionali indica che questa alterazione di forma è causata da una posizione scorretta della testa, la quale viene mantenuta per troppo tempo nei primi mesi di vita del neonato, periodo di tempo nel quale la testa cresce rapidamente ma è molto modellabile.
In base alla posizione scorretta assunta dal bambino, si presentano tre diverse tipologie di testa piatta:
- Plagiocefalia posizionale,
- Brachicefalia posizionale
- Dolicocefalia posizionale.

Prima la curi, meglio è
Se il tuo bambino ha già sviluppato la testa piatta o la plagiocefalia posizionale, agisci subito e prenota una visita.
Questi possono curare ma prima inizi e meglio è.
Dopo i primi 3 mesi di vita la testolina diventa sempre più dura (ossea e poco modellabile) e cresce sempre meno!

Ecco altri casi di Brachicefalia posizionale (testa piatta posteriormente) e di Plagiocefalia posizionale che abbiamo risolto grazie ai trattamenti osteopatici e a dei mirati accorgimenti offerti ai genitori.

Visita osteopatica o Cuscino plagiocefalia?
Se ti stai chiedendo se acquistare il cuscino plagiocefalia (quello col buco) la risposta è NO.
Il cuscino plagiocefalia per neonato è controproducente per la risoluzione della plagiocefalia posizionale e della testa piatta perchè aumenta la superficie d’appoggio e limita il movimento della testa del bambino.
Inoltre, aumenta il rischio di soffocamento (sindrome della morte in culla) e ti fa spendere 30/40 euro inutili.